Africa, signori! Quella subsahariana. Non so se ti fa venire il famoso nostalgico male, ma di certo affascina molto…
- Africa
L'Africa sembra corta (diffidate dalle cartine degli atlanti scolastici) e la nostra meta è un paese a metà, sulla costa orientale. Ritrovo alle 17 del 17 febbraio in Malpensa. Partenza alle 20. Atterraggio a Roma e ripartenza.
- Kenya
Arrivo a Mombasa alle 8 (ora locale, 2 ore avanti al fuso italiano) e, finalmente, dopo 2 ore di controlli post atterraggio, partenza per Malindi.
- Sul mare
Preparatevi a tanti personaggi che vi chiederanno di poter fare varie cosette, come portarvi le valigie, aiutarvi in mille cose o altro. Tutto, naturalmente, per la mancia.
- La costa
Qualcuno chiede direttamente i soldi, così va al dunque. Il turista si trova leggermente spiazzato, specialmente se è alla sua prima volta, e finisce per cascarci. La cosa che da un po' fastidio, comunque, è che in questa abitudine cadono anche i pubblici ufficiali. La donna che doveva controllare il mio bagaglio ha prima chiesto se avevo un regalo per lei, poi mi ha chiesto 5 dollari che si è infilata in tasca. Se non sganci, a volte, ti tocca subire il controllo approfondito del bagaglio...
- Da Mombasa a Malindi
Lungo la strada s'incontrano le varie realtà del Kenya. Qui si guida a sinistra, ma non è traumatico più di tanto, dopo poco ci si fa l'abitudine. La città, Mombasa, almeno, è qualcosa di molto diverso dalle classiche città a cui siamo abituati noi occidentali. Pochissimi palazzi alti, poco "vetro e acciaio".
- Negozi di strada
Sulla strada da Mombasa a Malindi si possono vedere tantissimi tipi di negozietti, attività e, a volte, non si capisce se, effettivamente, ci si stia imbattendo in una casa privata o in un rivenditore di qualcosa.
- Negozi di strada
Negozi di strada
- Negozi di strada
Negozi di strada
- Angel's Bay
Dopo 3 ore di viaggio su un pullman che non era niente male, ma su strade sì asfaltate ma più martoriate che dopo un bombardamento, siamo arrivati all'Angel's Bay, il nostro villaggio. Qui la sala TV, in un tour fotografico serale.
- Angel's Bay
Dalla sala TV si passa alla hall, dove si vede sulla sinistra la reception e poi il bancone del bar.
- Angel's Bay
L'ingresso dell'Angel's Bay da cui si intravede la reception.
- Angel's Bay
Dalla hall, passando davanti al bancone del bar, si passa ad uno spazio aperto molto grande, in cui si può sostare per sedersi e far chiacchiera, sorseggiare un drink... cazzeggiare furiosamente, insomma!!!
- Angel's Bay
Sempre la hall, ma vista dal salone di cui parlavo sopra.
- Angel's Bay
Il giardino che divide il corpo centrale dall'ala nuova dove c'era anche il mio alloggio. Le notti, non essendoci molte luci in giro, sono molto buie per cui si riesce ad avere una visione della volta stellata molto affascinante, con le sempre suggestive stelle cadenti (naturalmente molto ben visibili). Essendo, anche se di poco, sotto l'equatore, sono pochissime le costellazioni che vediamo anche in Italia.
- Angel's Bay
La stessa vista di prima dell'ala nuova, ma di giorno. Il mio alloggio? Secondo vialetto dopo la scala!
- Angel's Bay
E questo è il mio bel lettino...
- Escursioni
L'Angel's Bay organizza varie escursioni quali pesca d'altura, uscita in barca per scoprire zone particolari nelle coste del sud del Kenya, navigazione in catamarano di qualche giorno, snorkeling e sessioni di sub. La più suggestiva e gettonata, naturalmente, è il safari. Qui siamo al ritrovo all'ingresso della porta di Voi del parco naturale Tsavo East.
- Tsavo
Il miglior parco del Kenya, per quel che riguarda la scoperta e la visione delle varie specie animali, a detta di Bobby (organizzatore e accompagnatore) è il Masai Mara, perché attraversato dai fiumi Mara e Gori e teatro delle migrazioni dalla Tanzania, dove il parco continua con il Grummeti e il famoso Serengeti. Per una gita a quel parco, però, occorre prepararsi per tempo, con volo aereo a Nairobi o, addirittura, con charter direttamente al Masai Mara. 2 giorni, quindi, non bastano.
- Gazzella giraffa
Noi, invece, partiamo per il nostro safari di due giorni allo Tsavo East National Park e subito c'imbattiamo in una gazzella giraffa (chiamata così per il collo lungo) e in vari altri erbivori che passano le ore calde del giorno alla ricerca di cibo, lontano dai predatori.
- Zebra
Una zebra sembra guardarci pensando: "Toh! Un'altro branco di rompipalle!".
- Termiti
Sparse nella radura ci sono molte di queste... "costruzioni". Sono termitai, che possono superare il metro e mezzo d'altezza.
- Antilope
Chissà cosa starà scrutando all'orizzonte quest'antilope... O forse voleva semplicemente farci un dispetto e lasciarci fotografare la "parte migliore" di sé?
- Zebre
Si muovono in branco in cerca di cibo
- Zebra
Hey, non lasciatemi indietro!
- Giraffa
Qui sotto, nella sua maestosità e con atteggiamento molto altezzoso, devo dire, un gran bell'esemplare di giraffa.
- Ippopotami
Voi potreste anche non crederci, ma se vi dicessi che lì dentro ci sono ben 2 ippopotami? Erano lì! GIURO!!! Non sono stato veloce con la macchina fotografica e loro si sono inabissati per non riemergere più. Volevano farmi un dispetto! È VERO!!! NON HO LE VISIONI!!!
- Giraffa
In posa anche per il laterale.
- Gazzella giraffa
Qui di fianco, il tentativo di imitazione del collo.
- Da dietro...
Altro animale che ci mostra le terga...
- Elefanti
Ed ecco un bel gruppo di elefanti.
- Attorno all'acqua
Attorno all'acqua
- Kilimanjaro
Ecco il Kilimanjaro in lontananza. Per farlo un po' risaltare ho lavorato con luminosità, contrasto, saturazione... Sembrava, dal vivo, un bell'ammasso di nuvole lontane.
- Attorno all'acqua
Animali che si aggirano attorno ad una grande pozza d'acqua.
- Attorno all'acqua
In Kenya ci sono due stagioni delle piogge all'anno. Una che inizia a fine marzo e si protrae per quasi due mesi e una attorno alla fine dell'anno. Quando piove è peggio che ai tropici: la piana dello Tsavo East diventa una sorta di grande lago. Poi l'acqua filtra nel suolo lasciando che la vegetazione cresca rigogliosissima. A detta di molti il clima migliore lo si trova proprio nella seconda metà di febbraio.
- L'energia del vento
Ci pensava questa pompa a vento a tirar su l'acqua dal pozzo che c'è là sotto.
- Indovina chi
Ed eccoci alla puntata di "Indovina chi"! Scoprite a che specie animale appartengono i nostri amici!
- Spuntino
Altro bel gruppo dedito allo spuntino tra gli arbusti.
- Leoni?
Primo assalto ai leoni. Arriva la comunicazione via radio e una trentina di mezzi arriva in zona. Purtroppo c'è stato un avvistamento in lontananza, ma niente da poter fotografare...
- Bufali
Spostandoci quindi un po', ecco una bella mandria di bufali. L'importante è che rimangano calmi e continuino a brucare l'erba...
- Carovana
Altro gruppo di avventurieri provenienti dal nostro villaggio.
- Bufalo
Ecco un bufalo solitario intento ad abbeverarsi. Sembra quasi che si piazzi con tutto il muso nella molta e poi filtri in qualche modo l'acqua.
- Volatili
Gli uccelli da questa parti hanno spesso dei colori veramente particolari.
- Struzzi
Ecco due struzzi in lontanza. Ligi ai vari modi di dire che li vedono sempre con la testa sotto la sabbia, neanche questi si degnano di farsi vedere!
- Ornitologia
Non so il nome di questo volatile, ma ci ha fatto veramente un gran bello show. Prima ha ritirato il collo, lo ha esteso al massimo, infine l'ha gonfiato così come si vede nella foto. Un vero artista!
- Corna
Evidentemente ci sono delle dispute. E qual è il modo migliore per risolverle, se non un bel paio di cornate?
- E le fante?
Bello solitario nella radura, ecco un elefante. "Che ci fai da solo verso il tramonto nella savana? Non sai che se arriva il leone..." "Di' che venga..." Secondo voi c'è da preoccuparsi per lui?
- Elefanti
Alla fine si scopre che stava raggiungendo il suo compagno di bevute...
- Insieme
Chi non beve in compagnia o è un ladro o una spia.
- Si torna
Gente sulla via di casa...
- Tramonto
Il sole si posa dietro le colline...
- Ritorno
Si torna verso il campo base per la notte. Si ripassa nella posizione dov'erano stati segnalati prima i leoni, nella speranza che siano ancora là.
- Leoni
E in effetti ci sono! Certo, molto in lontananza...
- Alba
Il giorno dopo inizia alle 6. Tutti belli svegli e pimpanti!
- Campo
Ecco come si presenta all'alba il campo che ci ha ospitati per la notte. Noi eravamo in tenda, ma non stiamo parlando della classica tenda, eh! Era dotata di tutti i comfort del caso.
- Alba
Un'altra veduta dell'alba.
- Mantide
La tipa, qui, s'è addormentata sulla tenda sbagliata. Mica sperava di farsi un boccone del sottoscritto, eh! Non è il mio tipo...
- Compagni di viaggio
Due dei nostri compagni di viaggio chiacchierano con Salim, il nostro autista.
- Colazione
La mattina ha l'oro in bocca, per cui i nostri erbivori si stanno faccendo una bella scorpacciata di piantine varie.
- Erbivori
Colazione in gruppo!
- Antilope
"Che hai da guardare?" sembra dire...
- Antilope
In cerca di cibo
- Piste
Le piste all'interno della savana (e non solo, perché anche in moltissimi altri posti è così) sono di sabbia rossa.
- Bufalo
Sembra proprio che questo bufalo non voglia farci la cortesia di venirsi ad abberevare alla pozza davanti a noi...
- Nidi
Molti alberi hanno tantissimi nidi "pensili".
- Cucciolo
Un elefante e il suo cucciolo si allontanano nella vegetazione. 'Sti umani son proprio dei rompipalle, eh!'
- Verso l'uscita
Eccoci in direzione dell'uscita su una delle piste che attraversa tutto il parco. Quanta polvere abbiamo mangiato! Avevo i vestiti che viravano verso il rosso!
- Giraffe
Giraffe in lontananza
- Bobby and the turtle
Ed eccolo qui il nostro Bobby che ci porta a vedere da vicino una tartaruga che si stava prodigando a bere un po' d'acqua in una pozza.
- Piste
Continuiamo la nostra traversata verso l'uscita del parco.
- A caccia
Lungo la strada, ecco un serpentario tutto intento a scovare la sua preda.
- In attesa
Che combinano questi umani?
- Terra rossa
Polvere, soprattutto.
- Baobab?
Sono ignorante in materia, lo ammetto, ma questo dovrebbe essere un baobab, curiosamente vicino ad un trasformatore. All'interno dello Tsavo passa un elettrodotto che, da quel che mi ha detto uno del luogo, arriva direttamente dall'Uganda.
- Kap
Sì, c'ero anch'io!
- Masai
Prima di tornare all'Angel's Bay, ci siamo fermati a far visita ad un villaggio Masai.
- Masai
Da quel che dice Bobby quelli che ancora vivono in questi villaggi (le cui case son fatte con una intelaiatura in legno di palma, fango e sterco di bovino) lo fanno perché rifiutano i cambiamenti che stanno vivendo in Kenya (in cui, ricordiamo, solo da 3 anni l'istruzione è obbligatoria e gratuita). Prima o poi, dice, si inseriranno.
- Masai
Colorati e divertenti ma nobili.
- Casupole
Ed eccoci alla conclusione del nostro reportage fotografico. Inutile parlarvi della spiaggia, dell'animazione dell'Angel's Bay o del cibo. Quello che posso dire è che son stato bene e che ho incontrato delle persone interessanti e di compagnia. E poi i kenyani son comunque delle brave persone, davvero. Non lo dico per ruffianeria!