Siamo andati a Budapest nella metà del mese di giugno del 2003, per scoprire le bellezze di questa città ungherese e completare (in un certo senso) il poker dell’Est che stanno per entrare in Europa iniziato l’anno scorso con Bratislava, Cracovia e Praga.
- Ponte Elisabetta
Il "nostro" ponte, che attraversavamo tutti i giorni per andare in centro dal nostro alloggio. Il ponte Elisabetta è uno dei ponti che uniscono le due parti della città.
- Giro in giro
E mo' che famo? Vi presento i miei compagni di viaggio: il tesoriere Ghiso e la guida turistica Bosco. Quest'ultimo è sempre pronto, con le sue cartine, ad indicarci la via e a spiegarci tutti i segreti della città.
- Zone pedonali
Una delle zone pedonali della città. In pratica, nella zona del centro, sono due. Quando si passa da Buda a Pest attraverso il ponte Elisabetta, esse sono a destra e a sinistra del ponte.
- Per la città
Per la città
- Di sera
La differenza tra le due zone pedonali si nota tutta di sera: a sinistra, mentre si gira tranquillamente per la via, vieni assalito letteralmente dai tre proprietari dei night della zona (il tecnologico, il signorino e il superscopatore), oltre che dalla proprietaria del bar con tabledance. Ma per fortuna non c'è solo quello, e i bar, pub e ristoranti, sia lì che nella zona pedonale a destra del ponte, sono molto carini e ci si mangia bene.
- Di sera
Se siete a spasso per le vie del centro, comunque, diffidate delle signorine che vi fermano chiedendovi di dove siete, come vi chiamate, da quanto tempo siete in città, ecc. Ad un certo punto vi chiederanno se volete offrire loro qualcosa da bere. Ovviamente si può anche rispondere di sì, ma naturalmente il locale lo sceglieranno loro e alla fine il conto sarà supersalatissimo. Che credavate, che vi avessero fermati perché siete superfighi?
- Il mercato
L'entrata principale
- Il mercato
Un'ala
- Galleria
Galleria
- Il mercato
L'interno del mercato è disposto su tre piani. Al piano terra i supermarket e i negozi generici; al primo piano per di più artigianato locale, bar e stand con mangiucchiamenti vari; nei piano sotterraneo pescherie, fruttivendoli e altra gastronomia.
- Il mercato
E se volete comprare, è inutile che tirate sul prezzo: riuscirete a scontare veramente pochissimo!
- Juventus Mix
Sezione dedicata agli ISCJers: Majozzo ed Enzo hanno sfondato con i remix del 5 maggio e li hanno proposti in Ungheria. Ecco il risultato!!!
- Ponte Libertà
Uno dei ponti di Budapest. Questo ha ad un lato il mercato visto prima e dall'altro la collina che ha sotto di essa un convento ricavato nella roccia e, sopra di essa, la cittadella. Proprio a sinistra della fine del ponte, i bagni termali.
- SInagoga
Questa è la sinagoga più importante di Budapest. Molto ricca e bella.
- Trasporti
I mezzi di trasporto a Budapest non sono eccezionali, anche se contano tre rami di metropolitana, vari tram e autobus. Girano imperterriti dei bus a cielo scoperto (ciclamino!) per i vari giri turistici della città e sono immancabili i traghetti. E occhio alle Trabant!
- Per la città
Per la città
- Per la città
Per la città
- Per la città
Per la città
- Per la città
Per la città
- Lungo il fiume
Il lungo fiume è molto bello e da entrambe le sponde si vedono i bei palazzi che si affacciano sul Danubio. Qui si vede il ponte della catene.
- Statue
Voi vi chiederete se questo non sia un famosissimo personaggio... Beh... Chi lo sa? Tutti facevano la foto lì e noi come potevamo tirarci indietro?
- Palazzo reale
Qui, invece, si vede il Palazzo Reale, che fa parte del complesso della Fortezza.
- La cittadella
La Cittadella, costruita dagli Austriaci nella metà del XIX secolo per ribadire la propria presenza nel territorio ungherese, domina la città e presenta un bellissimo panorama (qui sotto). Si può salire a piedi tramite alcune stradine e scalinate, altrimenti si può sempre non faticare andando con un pullman.
- Dalla cittadella
Questo è il panorama che si gode dalla cittadella.
- Panorama della città
Panorama della città
- Panorama della città
Panorama della città
- Panorama della città
Panorama della città
- Gresham Palace
Gresham Palace
- Palazzo del Parlmento
Questo è il palazzo del Parlamento. La foto qui di fianco mostra la parte, per così dire, posteriore. Il tutto è strutturato su molte ali.
- Andrássy út
Questo vialone interminabile, specialmente se percorso a piedi come abbiamo fatto noi, porta ad una piazza molto bella. Si vede il monumento in fondo, piccolissimo?
- Hősök tere
Alla fine del vialone lunghissimo, finalmente si arriva alla Piazza degli Eroi. A destra e sinistra due musei, mentre il monumento riporta tutti i grandi uomini ungheresi.
- Hősök tere
Hősök tere
- Hősök tere
Hősök tere
- Dietro la piazza
Dietro la Piazza degli Eroi c'è questo laghetto e, dietro di esso, un grande parco. Nel periodo in cui noi eravamo a Budapest c'era una sorta di festa tradizionale, con rappresentazione delle antiche arti di combattimento e, inoltre, una fiera dei vini. Eh, sì: se l'avessimo saputo prima non saremmo mai arrivati sobri alla fine della giornata...
- Dietro la piazza
Dietro la piazza
- Chiesa di Re Mattia
Se avete una buona mezza giornata, potete avventurarvi nella visita alla Fortezza. Le mura circondano vari quartieri, monumenti e, tra le altre cose, anche questa chiesa dedicata a Re Mattia. "È morto Mattia... È morta la verità!"
- Chiesa di Re Mattia
L'altare
- Chiesa di Re Mattia
Pulpito della navata centrale
- Chiesa di Re Mattia
All'interno della chiesa c'è una sorta di museo che contiene, tra le varie cose, anche la corona.
- Chiesa di Re Mattia
Altri gioielli
- Chiesa di Re Mattia
Devoti devoti, o stanchi stanchi? Direi la seconda...
- Statua di Re Giorgio
La statua equestre di Re Giorgio. Si diceva che andasse a cavallo anche all'interno dei Palazzo Reale...
- La Madonna
Questa è la statua eretta alla Madonna per il suo aiuto contro la peste.
- Il Palazzo Reale
All'interno della Fortezza, il Palazzo Reale. Veramente impressionante come dimensione. Al suo interno c'è anche la Libreria Nazionale. Non fate come noi, non andateci il lunedì: è chiusa...
- Il Danubio
Di fianco al Palazzo Reale si nota una bellissima vista del Danubio con l'isola nel mezzo. Eh, sì! C'ero anch'io...
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Palazzo del Parlamento
Quella che si può considerare la parte anteriore è quella che si affaccia direttamente sul Danubio e che si vede in questa foto ripresa durante il tour notturno sul battello. Purtroppo era quasi interamente ricoperto da impalcature per la ristrutturazione che sta subendo in questi giorni...
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Crociera notturna sul Danubio
Crociera notturna sul Danubio
- Bosco e Ghiso
E alla fine, dopo il giro sul battello, è giunta l'ora di mangiare... Spero che il viaggio sia piaciuto anche a voi!